Visualizzazione post con etichetta dal vero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dal vero. Mostra tutti i post

giovedì 6 agosto 2015

Appuntamento estivo

Sto girovagando un pochino quest'estate, ma non sto facendo delle vere e proprie ferie; vado via qualche giorno, torno, poi mi sposto di nuovo e nei giorni in cui sono a casa lavoro ai miei progetti e alla mia storia per l'antologico che Mammaiuto farà uscire a Lucca Comics.

Per il 48esimo Sketchcrawl però ero a Bologna e ho colto l'occasione per disegnare, assieme al gruppo Bologna Sketchers, un altro pezzettino della mia città: i Giardini Margherita e un po' di circondario.
Ecco dunque le scansioni dei disegni:

Porta Castiglione

La pista delle automobiline

Il laghetto dei Giardini, di un colore piuttosto limaccioso

L'inizio di uno sketch scartato, a favore del successivo

Porta Santo Stefano e il microcosmo dell'edicola

Bonus: ...uno sketchino dalla pineta di Viareggio, meta del mio ultimo spostamento!


venerdì 12 giugno 2015

Diari di viaggio e mappe

la mappa illustrata di Belém


Sono una che tende a scrivere qualsiasi cosa "che se no me ne dimentico" e sono una disegnatrice. Dove potevano condurmi queste due cose, se non alla compilazione compulsiva di diari di viaggio illustrati?
Dopo quello su Tokyo (il quale, ricordiamolo, è in vendita in versione cartacea su Mammaiuto.it), sto pubblicando a puntate anche il diario su Lisbona.
Sono stata nella capitale portoghese ad Aprile in un breve viaggio di 5 giorni, dal quale sono risultate  più di quaranta pagine di scritte, sketch, illustrazioni e brevi fumettini.

pagina della prima puntata, "La partenza"

Seconda puntata, "Bairro Alto"

Terza puntata, "Tra Bairro alto e Baixa"

Il resto del diario lisbonese lo potete leggere sempre su Mammaiuto.it (LINK)

Dopo questa introduzione, aggiungo che ultimamente m'è preso il trip per le mappine. Quale migliore occasione per esercitarsi sulle mappe illustrate, che quella di affiancarne una per ogni capitolo del diario di viaggio?
In cima al post c'è quindi la mappina illustrata per il prossimo capitolo del diario, "Belém".

Cercherò di mappare anche le uscite precedenti.
Adoro le mappine.


lunedì 15 settembre 2014

Alle Feste col taccuino

Durante l'ultimo weekend di Agosto sono stata invitata, assieme ad altri disegnatori e carnettisti, a Lanciano  per disegnare la città in occasione delle Feste di Settembre.
Abbiamo gironzolato per la cittadella e i suoi dintorni e appuntato tutto sui nostri taccuini; gli sketch verranno esposti, assieme agli originali, presso l'Auditorium Diocleziano di Lanciano, dal 13 al 16 Settembre.
Su questa pagina facebook potete vedere qualche fotografia dell'allestimento.
Se potete, passate a dare una sbirciata alla mostra!
Intanto, di seguito pubblico i miei lavori:



 (allego anche alcune foto, prese dal mio profilo Instagram, del work in progress...tutti i disegni sono stati rigorosamente fatti sul posto...!)


















Grazie all'organizzazione di "Alle feste col taccuino" per la bella occasione!

martedì 22 ottobre 2013

41st Sketchcrawl - i risultati

Come anticipato nel post precedente, sabato c'è stato lo Sketchcrawl.
Grazie a Vitruvio abbiamo disegnato una parte di Bologna forse insolita, ma sicuramente non priva di fascino e storia.
Ecco i miei disegni:

















Le ultime quattro immagini montate assieme come da originale:




Per vedere tutti i risultati del gruppo bolognese, cliccare QUI

QUI, invece, il forum con i disegni da tutte le città che hanno partecipato...una gallery spettacolare!


lunedì 7 ottobre 2013

Giappone, dal mio taccuino - visita al Palazzo Imperiale

Per vedere le pagine precedenti del mio diario di viaggio, cliccare sull'etichetta "Giappone" nella colonna di destra.



Non capita tutti i giorni di disegnare all'interno dell'area dove sorge il Palazzo dell'Imperatore del Giappone: avevo tracciato molti più schizzi, girando velocemente le pagine per catturare quanti più dettagli possibili della visita...ma il gruppo andava avanti e non volevo approfittare troppo della gentilezza della guardia, così molti disegni sono rimasti incompiuti.

Sto cercando di impaginare tutto il taccuino per mandarlo in stampa e offrire così sul banchetto di LuccaComics alla Self Area un volumetto che raccoglie tutte le pagine pubblicate finora sul blog (più altre che devo ancora pubblicare). 

(un'immagine del work in progress...: pagina 100!)

Spero di riuscire nell'impresa...
Non sarà una grossa tiratura, si tratterà di giusto poche copie, almeno per il momento. Se siete interessati, mandatemi eventualmente una mail per prenotarlo!
Seguiranno aggiornamenti.


venerdì 27 settembre 2013

Giappone, dal mio taccuino - giornata al Museo dello Studio Ghibli

Per vedere le pagine precedenti del mio diario di viaggio, cliccare sull'etichetta "Giappone" nella colonna di destra.





E' stata la giornata della gentilezza. Prima della signora che ci ha regalato gli ombrelli, è stata la volta del tizio in stazione: ci ha consigliato di prendere un treno che più o meno impiegava lo stesso tempo rispetto a quello che volevamo prendere noi, ma costava meno; ci ha seguiti da lontano lungo i binari per vedere che approdassimo al binario giusto, sbracciandosi per indicarci la via quando ci perdevamo...e ci ha controllati finché non siamo saliti sul convoglio giusto.
Che dire...ci siamo sentiti in enorme debito!
A parte questo, Museo Ghibli da vedere, anche se non si è appassionati. Bellissima la replica del droide di "Nausicaa nella valle del vento" che svetta in cima a una collinetta...(ritratta nel mio taccuino!)



lunedì 16 settembre 2013

Giappone, dal mio taccuino - un giretto a Odaiba

Per vedere le pagine precedenti del mio diario di viaggio, cliccare sull'etichetta "Giappone" nella colonna di destra.





Stranamente mi sono divertita a fare le architetture. Storte, per carità, con righe e tratteggi a caso -perché non sarò mai in grado di fare segni con un senso quando si tratta di edifici e prospettive...però m'è piaciuto. Sarà stato merito di Odaiba e della sua bella luce al tramonto.


lunedì 9 settembre 2013

Giappone, dal mio taccuino - Having fun in Tokyo!

Per vedere le pagine precedenti, cliccare sull'etichetta "Giappone" (vedi colonna di destra).



 







il servizio "Tokyo for fun" è stato gentilmente fornito da cinque gaijin. Enjoy!


lunedì 26 agosto 2013

Giappone, dal mio taccuino - le terme al Ryokan

***Riassunto perché magari uno capita qui per caso e si chiede cosa sia sta roba*** 
A Maggio sono stata a Tokyo e durante le due settimane di permanenza ho tenuto un diario di viaggio illustrato, disegnando e scrivendo tutto ciò che secondo me meritava di essere fermato su carta. Sto pubblicando su questo blog le pagine del mio taccuino, un Moleskine da 240 pagine, seguendo la successione dei disegni dell'originale.
(Mi piacerebbe stamparlo, anche come autoproduzione, ma devo fare un attimo di conti col porcellino salvadanaio.)
Per vedere le pagine precedenti, cliccare sull'etichetta "Giappone" (vedi colonna di destra).








Ecco il capitoletto sulla nostra piccola gita al Ryokan.
Avevo fatto anche una paginetta sulle belle carpe variopinte che nuotavano per i corsi d'acqua artificiali intorno alla struttura, ma era poco descrittiva quindi ho ritenuto opportuno non metterla. Comunque c'erano e le abbiamo pure nutrite e accarezzate (sì, le carpe).
Condividere una stanza con altre quattro persone e dormire sui futon fa tanto campeggio alle medie col saccoapelo, è stato bello.
E no, spiacente, non abbiamo avvistato babbuini a mollo nell'acqua termale. Purtroppo.

sabato 10 agosto 2013

Giappone, dal mio taccuino - Santuario Meiji

Per vedere le pagine precedenti, cliccare sull'etichetta "Giappone" (vedi colonna di destra).











(dal Santuario Meiji in poi si è scatenata una vera e propria caccia al timbro: abbiamo scoperto, infatti, che non solo nei templi sono disponibili i timbri, ma anche nelle stazioni della metro, nei musei e negli info point turistici).

So che la pagina sulle cose che si possono fare nei templi può sembrare un po' blasfema e poco rispettosa della religione shintoista. Da quello che ho capito, però, per i giapponesi la "religione" non ha l'aura di sacralità che può avere il cattolicesimo da noi: per la maggior parte di essi si tratta più di una serie di rituali quotidiani legati alla tradizione e talvolta alla scaramanzia. Sono quel genere di gestualità e piccoli riti che si fanno per background culturale (come potrebbe essere da noi il gettare la monetina nella fontana ed esprimere un desiderio), perché "male non fa". I templi sono pieni, infatti, di piccoli portafortuna (alcuni hanno anche le sembianze di Hello Kitty!) e preghiere da portare sempre con sé, da acquistarsi mediante versamento di una piccola offerta.
Il fatto che la religione shintoista non abbia la stessa greve solennità rituale della religione cattolica (la chiamo in causa perché è quella alla quale siamo abituati) non vuol dire che meriti meno rispetto: nelle aree sacre dei templi va tenuto un comportamento consono e una buona disposizione d'animo (poca confusione, poca caciara con le foto, movimenti composti) e prima di accedervi bisogna seguire le regole per la purificazione.