Visualizzazione post con etichetta lezioni di. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lezioni di. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2014

Tutorial improvvisato e non professionale su come farsi un paio di Infradito Personalizzate




Con un invidiabile tempismo (ormai è fine agosto) e un infallibile fiuto per la situazione meteorologica (PIOVE E FA FREDDO, maledizione), posto qui il tutorial per farsi le infradito.
No, non scherzo.
Le infradito in questione sono queste:



Non essendo io un'artigiana delle ciavatte, ma solo una disgraziata vittima del motto "non trovi quello che cerchi nei negozi? Fattelo da sola!", tengo a specificare che il tutorial è "improvvisato e non professionale"; si tratta semplicemente del metodo che ho seguito io, deducendolo arbitrariamente dallo studio di ciabatte che, ormai alla fine del loro ciclo di vita, ho smontato. 
Dopo un mesetto di utilizzo posso dire che le ciabatte stanno ancora insieme, assolvono al loro compito (ciabattano) e non mi hanno fatto venire le vesciche. Essendo molto sottili non sono adatte per lunghe camminate (sarebbe come andare scalzi sul cemento), dopo un po' farà male il tallone.
Segnalo che il problema può migliorare attaccando sotto alla suola un'ulteriore soletta di gomma non troppo spessa (proteggerà anche il cuoio dall'usura).

Spero vi serva (magari abitate ai tropici, o magari l'inverno porterà con sé un clima mite asciutto, o magari sete molto previdenti per l'estate 2015...)!

PS: Non aggiorno spesso il blog ultimamente, mea culpa. Se mi cercate potete trovarmi su Instagram quasi tutti i giorni e su Mammaiuto ben due volte a settimana, con nuovi contenuti e progetti!


giovedì 19 aprile 2012

Ancora incisioni - Trittico estivo






Mi sto divertendo a fare questi piccoli trittici di incisioni: non è nulla di eccessivamente tecnico, classico o pretenzioso, ma ho cercato di mantenere un tratto personale e, soprattutto, non rigido.
La cornicetta leziosa l'ho aggiunta perchè così si capisce che non sono da prendere troppo sul serio...!


[incisioni a puntasecca su lastra di zinco, successivamente stampate con torchio a rullo su carta rosaspina]


lunedì 6 febbraio 2012

La guida galattica del Quartiere Savena

Ho aspettato di vederlo stampato, prima di farci su un post:











Wiiiiiiii! Evvivaaaaaaa!


Forse a qualcuno sembrerà di aver già visto alcuni dei personaggi che compaiono nelle pagine fotografate qui sopra. Beh, è giusto: erano loro, comparsi in un post di dicembre.


Grazie all'Associazione Cospe Onlus ho avuto l'occasione di partecipare al progetto "Turista (non) per caso - A spasso per il Quartiere Savena di Bologna": io mi sono occupata dell'impaginazione e della realizzazione pratica di personaggi e dialoghi, ma sono stati i ragazzi delle Rosa Luxemburg che hanno partecipato al laboratorio legato alla creazione dell'opuscolo a raccogliere e selezionare gran parte delle informazioni che vi troverete dentro. Hanno realizzato inoltre alcuni dei disegni presenti all'interno della guida; insieme, poi, abbiamo delineato l'impostazione grafica del libretto e tratteggiato i personaggi incaricati di farci da  cicerone per le strade del quartiere, arricchendo il tutto con balloon e dialoghi.


Io sono molto soddisfatta del risultato!


La guida è gratuita, e reperibile presso la Biblioteca Ginzburg, presso la Scuola di Pace e presso gli uffici del Quartiere. Dove si trovano questi luoghi? Beh...lo scoprirete sfogliando la guida che ho caricato in versione PDF nel link sottostante!


--> Guida versone PDF <--
---> e relativa copertina! <--


PS: Abbiate pietà, praticamente ho imparato a usare InDesign mentre impaginavo questa guida!!


PPS: Mi ci sono anche diplomata alle Rosa Luxemburg. E' stato bello uscire da lì come Perito Turstico e rientrarci da disegnatrice. Così, tanto per crogiolarmi nelle Piccole Soddisfazioni.


lunedì 19 dicembre 2011

Be craftive! (ovvero: istruzioni non del tutto necessarie per decorare in maniera personalizzata il proprio albero di Natale)

Avete comprato il vostro sparutissimo alberino di Natale all'Esselunga, ma le decorazioni del supermercato proprio non vi piacciono?
Non avete voglia di spendere euri in doppia cifra per decorarlo?


Nemmeno io! 

Ecco, quindi, cosa mi sono convinta che fosse fighissimo fare:




E poi il DAS è vinteigg e lavorandolo viene una gran nostalgia di quando, da piccoli, si creavano forme astruse con i primi due cm di panetto, per poi lasciarlo miseramente seccare all'aria.

Comunque più o meno, ecco il risultato:


...una volta appese, potrebbero venire così...


ma anche meglio, si intende.

(e poi sì, la decorazione a forma di Transformer c'è davvero.


Da da da daaaaaaahh
(anche quella a forma di Triforza, ma faceva meno scena)


martedì 6 dicembre 2011

Be craftive! (ovvero: istruzioni indicative e liberamente interpretabili per realizzare una spilla di stoffa)



Ormai da qualche anno non acquisto più i regali di Natale, bensì li faccio: ho così un'ottima scusa per sfogare la mia creatività, imparare cose nuove, saziare la mia curiosità da scimmia verso tutto quello che non so fare...e regalare cose originali (nel senso che di uguali non ne esistono!) e peculiari.
E poi diciamolo: c'è crisi (c'è davvero), e non si possono scialacquare preziosi Euri in regalini acquistati così, perchè bisognava comprare quel fatidico "pensierino".

Non è meglio rimboccarsi le maniche e fare qualcosa?

Ecco il perchè della vignetta (che in realtà è una specie di tutorial, senza troppe pretese, per creare spille di stoffa a forma di fiore): ho pensato di condividere qualche idea, per fornirvi spunti in più nel caso vi manchino gli ultimi "pensierini"! Sono cose piuttosto semplici da fare, che si possono realizzare anche la sera sul divano mentre guardate Real Time a bomba (AD ESEMPIO).

Qui sotto, le foto delle prime spille che ho realizzato...
Posso solo migliorare, dai!


(seta, perline, merletti, e un nastro che legava il cartellino di un abito acquistato in negozio)



(seta, perline, e l'avanzo di un merletto che avevo acquistato per fare il bordo di una tovaglia)



(seta, perline, e il rimasuglio di un pizzo che avevo applicato a una maglia)




domenica 15 maggio 2011

I draw and cook

Era da un po' di tempo che pensavo a selezionare una ricettina facile, ma invitante, da inviare al sito "They draw and cook". Se non avete mai dato un'occhiata al sito, cliccate qui: si tratta in poche parole di un progettino carinissimo che si propone di raccogliere ricette da tutto il mondo (basta che siano illustrate e rispettino i pochi parametri riguardanti le misure e la grandezza dell'immagine).
Beh, qualche giorno fa la mamma mi ha affidato la ricetta della mousse di mortadella, una specie di paté bolognese da spalmare su crostini e servire come antipasto o merenda...ed è scoccata la scintilla. Ho illustrato la ricetta, l'ho spedita, e oggi me l'hanno pubblicata sul sito!

Ecco l'immagine, linkata direttamente da "They draw and cook":





Dato che non sono sicura che il resto del mondo conosca la mortadella, o quantomeno l'abbia a disposizione, o ancora ne abbia a disposizione una che non sembri un frullato di cartapesta al sapore di wurstel...esorto gli italiani ad approfittarne!

[disegnata tutta direttamente a photoshop. Revisione testi by Franco che ha segnalato solo un puntino mancante su una i! ]

domenica 13 marzo 2011

Impara l'arte


Sono fortunata: ho una mamma che sa cucire.
Sono fortunata: ho una mamma che sa cucire e ha molta pazienza.
Io, ecco, io faccio le vignette e avanzo pretese.

(La mia lezione di taglio e cucito si ferma qui, ma per il seguito potete chiedere a lei).

[tutto photoshop]